Coldisole

Il territorio

L’area di produzione del vino Brunello e Rosso di Montalcino è limitata esclusivamente al comune di Montalcino, situato a circa 40 km a sud di Siena.

Il territorio di Montalcino si è formato in ere geologiche diverse.
Tutta l’area è caratterizzata da terreni mediamente argillosi ricchi di calcare e frammisti ad ampie zone tufacee.

Il clima è tipicamente mediterraneo con inverni miti ed estati calde.
La fascia di media collina è interessata da frequente presenza di vento che garantisce le condizioni migliori per lo stato sanitario delle piante.

L’Azienda si trova nella parte sud-orientale del territorio di Montalcino, su terreni collinari di medio impasto e leggermente argillosi.

Il microclima è caratterizzato da inverni freddi, estati calde, talvolta siccitose, con ottima ventilazione ed escursione termica giornaliera.


I vigneti

A Montalcino esistono 4,5 Ha di vigneto per la produzione di Brunello di Montalcino e 1,5 Ha di vigneto dedicati alla produzione di Rosso di Montalcino.

Tutte le vigne sono costituite esclusivamente da vitigno Sangiovese Grosso.

I vigneti hanno una densità di 4.500 viti per ettaro e il sistema di allevamento è il cordone speronato unilaterale; si trovano ad un’altitudine di 400 metri, con esposizione Sud – Ovest


La cantina

Durante la vendemmia viene attuata un’accurata ed esperta selezione manuale dei grappoli nel vigneto.

Per la vinificazione, sono utilizzate vasche di acciaio inox dotate di tutte le attrezzature necessarie per eseguire un processo di produzione di alto livello tecnologico.

La diraspatura e la pigiatura soffice preservano le caratteristiche organolettiche delle uve selezionate, che sono poi vinificate a temperatura compresa tra 27°/30° con permanenza sulle bucce di circa 10-12 giorni, onde estrarre i più raffinati profumi e aromi.

I vini sono affinati in cantina, con l’utilizzo di botti di rovere e barriques, rinnovate a rotazione.

I Vini di Montalcino vengono affinati in bottiglia per un ulteriore periodo, al fine di raggiungere la loro eleganza prima di essere immessi sul mercato.

SCOPRI LE TENUTE

Castello di Monastero

Poggio alla Sughere