Poggio alle Sughere

Il territorio

La Maremma si estende lungo la costa del Mar Tirreno nell’estremo Sud della Toscana.
La zona di produzione del Morellino di Scansano si colloca nel cuore della Maremma, in un territorio collinare che si affaccia sul mare.

L’ambiente è in prevalenza collinare con una vegetazione selvaggia, tipicamente mediterranea, dedicata alla pastorizia e all’antica coltivazione e lavorazione del sughero.

Il clima maremmano presenta le caratteristiche del sud Mediterraneo arido e estremamente caldo, ma mitigato dall’umidità del mare.
Le condizioni climatiche sono ottimali per la maturazione di uve che esprimono grande ricchezza e struttura.

Poggio alle Sughere si trova nel Comune di Magliano in Toscana.
In questa zona il terreno è lievemente calcareo, con tessuto sabbioso-argilloso, elevata capacità drenante e quindi prevalentemente arido.

Il sottosuolo, ad una profondità di 1 metro, ha vaste formazioni rocciose tipiche della costa marina.


I vigneti

I vigneti consistono di 5 Ha di Morellino di Scansano, in massima parte coltivati con Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Alicante.

Altri 10 Ha circa, sono invece costituiti da Sangiovese ad alta densità, Merlot, Syrah e Grenache, dedicati alla produzione di IGT-Supertoscan.

I vigneti si trovano vicino al mare e sono impiantati con densità di circa 4.500- 6000 ceppi per ettaro, ed il sistema di allevamento è il cordone speronato unilaterale con un’altitudine di 250 mt. slm.


La cantina

Per la vinificazione, sono utilizzate vasche di acciaio inox dotate di tutte le attrezzature necessarie per eseguire un processo di produzione di alto livello tecnologico.

Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, le uve che compongono il Morellino di Scansano e i Supertuscan, sono vinificate in vasche di acciaio inossidabile ad una temperatura compresa tra 27°C e 30°C, rimanendo sulle bucce per dieci o dodici giorni e poi fino al termine della fermentazione alcolica.

Successivamente, i vini sono affinati in botti di rovere e barriques, rinnovate a rotazione.

SCOPRI LE TENUTE

Castello di Monastero

ColdiSole